L'Unità
Operativa di medicina fisica e riabilitativa dispone di 20 posti letto per
l'attività di ricovero ordinario, per riabilitazione Neuromotoria secondo le
direttive regionali per ricoveri accreditati in regime di SSN, dislocati al
secondo piano della Casa di Cura. avviene in camere dedicate sempre al secondo
piano.
Nel reparto opera:

Dottor Feliciantonio Di Domenica
Medicina fisica e riabilitativa
( Primario)
|

Dottoressa Paola Gherardi
Medicina fisica e riabilitativa
| 
Dottoressa Lucia Colli
Medicina fisica e riabilitativa
|
Dottoressa Luisa Gaddi
Neurologa
|
Per Riabilitazione si intende l’applicazione di
metodiche che portano la persona affetta da disabilità, in relazione
alla propria volontà e al contesto, a raggiungere un miglioramento
della qualità di vita sul piano fisico, emozionale, funzionale e
sociale.
Ruolo nel proprio ambiente (pur nei limiti imposti dall’evento),Ci
si propone quindi di recuperare/migliorare uno stato funzionale
compromesso da uno o più eventi, sviluppare abilità e competenze in
grado di supplire alla funzione persa/ridotta, valutare i fattori
contestuali (ambientali e personali) e portare la persona al massimo
grado di autonomia possibile. In particolare si attua un intervento
precoce nella fase iniziale della disabilità, continuità assistenziale
da fase intensiva ad estensiva, continuità finale del percorso
riabilitativo è quello di prevenire/ contenere l’handicap, ovvero
prevenire/ contenere lo svantaggio che la persona potrebbe avere nel
proprio contesto sociale, sostenere la persona nel suo nuovo stato di
salute enfatizzando le abilità residue e acquisite, massimizzare le
capacità di mantenere un capacità raggiunta e desiderata, affinché
riescano a trovare un soddisfacente inserimento in ambito
domiciliare/lavorativo/sociale.
Nella nostra struttura le risorse e le figure professionali presenti ci
permettono di affrontare i deficit (menomazioni) delle capacità di
movimento, sensitive, motorie. In particolare abbiamo sviluppato
competenze ed esperienze decennali nel processo rieducativo dei
pazienti sottoposti ad intervento di artroprotesi di ginocchio,
interventi di protesica dell’anca e fratture di femore, interventi alla
spalla.
Accesso Ricoveri
La modalità di accesso al ricovero avviene tramite “trasferimento” o “lista di attesa”.
Si segue un criterio di priorità clinico-assistenziale:
1)trasferimento di pazienti post acuti da UO interne alla Clinica, previo
accordo con i medici del reparto per accertarne i criteri di
appropriatezza
2)trasferimento di pazienti post acuti da UO di altri enti, previo accordo con i medici di reparto
3)pazienti con patologie neurologiche, valutazione del medico specialista della struttura che ne attesti l’idoneità al ricovero.
In tal caso il medico comunica all'accettazione il nominativo del
paziente, qualora ne sussistano le motivazioni cliniche il medico ne
segnalerà l’urgenza, altrimenti il ricovero verrà programmato secondo
un ordine cronologico.
Le nostre Terapie
- TECARTERAPIA (NON IN CONVENZIONE)
- MASSOTERAPIA (NON IN CONVENZION )
- MAGNETOTERAPIA (NON IN CONVENZIONE)
- LASERTERAPIA ALTA
POTENZA (NON IN CONVENZIONE)
- ONDE D'URTO FOCALI
- ONDE D'URTO RADIALI (NON IN CONVENZIONE)
- FISIOCHINESI TERAPIA
RIABILITATIVA
- LASERTERAPIA CO2 (NON IN CONVENZIONE)
- TENS (NON IN CONVENZIONE)
- ULTRASUONI (NON IN CONVENZIONE)
Per eseguire queste terapie è necessaria
l’indicazione di uno
specialista
Per appuntamenti rivolgersi in ufficio accettazione:
tel. 0341 274111 Tasto 1