Intendiamo
svolgere un Servizio di Medicina di Laboratorio efficace, sicuro e
appropriato, forte delle più recenti acquisizioni scientifiche e
tecnologiche, efficiente sia nel contenimento dei tempi di refertazione
sia nell’ uso delle risorse, attento alla piena soddisfazione dei
pazienti, sia interni che esterni alla Casa di Cura e nel pieno
rispetto della Mission delle Suore Misericordine.
Scaricate il pdf per le informazioni
Email:
laboratorio.accettazione@casadicuratalamoni.it
Ritiro Referti online:
https://portalereferti.casadicuratalamoni.it
ORARI CENTRO PRELIEVI:
PRELIEVI DEL SANGUE: Lunedì - Sabato / 7:15 - 10:00
(APPUNTAMENTO NON NECESSARIO, Ad eccezione degli utenti assicurati METASALUTE/PREVIMEDICAL )
PRELIEVI TAO: Lunedì - Venerdì / 8:00 - 10:00
(APPUNTAMENTO NON NECESSARIO)
RITIRO DEI CONTENITORI: Lunedì - Venerdì / 11:00 - 12:30 e 14:00 - 15:30
(PORTARE IMPEGNATIVA) ( MONOUSO PER LA RACCOLTA CAMPIONI )
CONSEGNA CAMPIONI BIOLOGICI: Lunedì - Sabato / 8:00 -10:00
Screening - Salute:
SCANSIONAMI
Scaricate il pdf per lo screening Salute
ORARI PRENOTAZIONI TELEFONICHE:
Lunedì - Venerdì / 11:00 - 13:00 e 14:00 - 15:00
Telefono: 0341274111 Tasto 3
IMPORTANTE:
- Non si eseguono prelievi ai bambini di età inferiore a 3 anni.
- Non si eseguono prelievi a domicilio.
I Referti degli esami effettuati con il SSN potranno essere consultati sul proprio fascicolo sanitario elettronico.PRENOTAZIONE NECESSARIA:
• Tamponi rapidi e molecolari test Covid-19
• Dosaggi ormonali con prelievi seriati
• Tamponi uretrali
• Tamponi vaginali e cervicali
• Breath test per Helicobacter pylori
• Alcat Test
® ( Intolleranze Alimentari )
• Alex 2 ( Test per Allergie )
•
Test genetici per intolleranze ( Lattosio - Celiachia
)
TEMPI DI REFERTAZIONE
Scaricate il pdf per le istruzioni di Raccolta Espettorato
Scaricate il pdf per le istruzioni di Raccolta Feci
Scaricate il pdf per le istruzioni di Raccolta Feci Sangue Occulto
Scaricate il pdf per le istruzioni di Raccolta Urine per Piridinoline
Scaricate il pdf per le istruzioni di Raccolta Urine
Scaricate il pdf per le istruzioni di Raccolta Urinocoltura
Scaricate il pdf della scheda informazioni Raccolta liquido seminale

IL NOSTRO CENTRO PRELIEVI PARTECIPA AGLI SCREENING:
Screening gratuito per l'Epatite C (HCV)
Il test è gratuito per le persone nate tra il 1969 e il 1989 ed
è attivamente proposta dal personale sanitario, o può essere richiesto
dall'interessato, in occasione di un prelievo di sangue fatto per altri
esami di laboratorio o durante un ricovero in ospedale (anche in regime
di Day Hospital o Day Surgery)
screening epatite C
brochure
A
partire da novembre 2024, Regione Lombardia ha avviato un programma di
screening gratuito per la diagnosi precoce del tumore alla prostata.
Questo screening ha l’obiettivo di individuare precocemente eventuali
tumori alla prostata, aumentando le possibilità di guarigione e
riducendo il rischio di trattamenti invasivi.
Come funziona lo screening?
Il
percorso di screening si basa sulla misurazione del PSA (Antigene
Prostatico Specifico) attraverso un semplice esame del sangue. Il test
del PSA è un indicatore che può segnalare anomalie alla prostata,
permettendo di individuare precocemente eventuali problemi, anche in
assenza di sintomi.
Sulla
base del rischio individuato tramite il questionario e il test del PSA,
vengono previsti, se necessari, ulteriori approfondimenti diagnostici
come la visita urologica, la risonanza magnetica e la biopsia.
Chi può partecipare allo screening gratuito?
A partire da novembre 2024, lo screening è accessibile agli uomini assistiti in Regione Lombardia nati nel novembre 1974.
L’accesso
sarà abilitato dal primo giorno del mese del 50esimo compleanno (es. a
dicembre 2024 potranno partecipare i nati a dicembre 1974, a gennaio
2025 potranno partecipare i nati a gennaio 1975, etc).
Quando
un cittadino ha raggiunto l’età per accedere al programma di screening,
nel caso non aderisca immediatamente, può farlo anche successivamente,
fino al compimento del 70esimo anno di età.
I
cittadini che nei 2 anni precedenti hanno eseguito il test del PSA e i
cittadini che nei 5 anni precedenti si sono sottoposti ad alcuni esami
diagnostici specifici (biopsia prostatica, eco trans-rettale, TAC e RM
addome/total body) sono temporaneamente esclusi dallo screening.
Il
percorso di screening inoltre non è proposto, perché non adatto ai
bisogni legati alla loro specifica condizione, ai cittadini che:
• hanno già avuto una diagnosi di tumore maligno della prostata;
•
presentano una mutazione genetica, già diagnosticata in precedenza, che
predispone allo sviluppo di tumori e per cui è necessaria una presa in
carico dedicata.
Come accedere allo screening
Per
partecipare allo screening, il cittadino deve compilare un questionario
disponibile nel proprio Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE).
Il questionario raccoglie informazioni sulla sua storia familiare e
personale e permette di determinare l’idoneità ad accedere al programma
organizzato di screening e quindi a effettuare il test del PSA.
Se
il cittadino non ha accesso al Fascicolo Sanitario Elettronico o
preferisce un’assistenza diretta, si può recare presso uno dei punti di
accesso (PDF scaricabile in allegato) dove il personale qualificato lo
supporterà nella compilazione del questionario.
Test del PSA
Per
effettuare il test il cittadino può recarsi presso uno dei laboratori
aderenti (PDF in allegato da scaricare). Il test è gratuito e non
richiede prenotazione né impegnativa del medico curante.
Maggiori informazioni le trovate cliccando il link
https://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/DettaglioRedazionale/servizi-e-informazioni/cittadini/salute-e-prevenzione/Prevenzione-e-benessere/prevenzione-tumore-prostata/prevenzione-tumore-prostata
